PROGETTI NELLE ISTITUZIONI E PER LE INSEGNANTI

Il C.I.A. lavora capillarmente sul territorio, collaborando attivamente con scuole e comuni.

SPAZIO SCUOLE

In base alle esigenze dei singoli istituti, le professioniste del Centro offrono:

  • progetti di prevenzione;
  • osservazioni in classe allo scopo di fornire strategie didattiche ed educative specifiche;
  • screening per l’individuazione precoce di disturbi specifici di apprendimento (anche a scuole dell’infanzia);
  • corsi di formazione per insegnanti ed educatori presso le singole scuole;
  • serate tematiche dedicate ai genitori;
  • sportelli di ascolto per student;
  • sportelli di ascolto o consulenza individuale per strategie di didattica inclusiva, dedicato alle insegnanti;
  • supervision individuale o di gruppo per insegnanti;
  • progetti di psicomotricità;

SPAZIO INSEGNANTI

Da luglio 2016 il C.I.A. ospita i corsi accreditati dal MIUR dedicati alle insegnanti e organizzati dall’Associazione MasterMind. Ogni corso viene replicato in più sedi, per agevolare la partecipazione.
I corsi per l’A.A. 2016/17 sono:

  • L’esperienza delle dita. Corso di manipolazione per la prevenzione della disgrafia.
  • Dal dire al fare. Corso di didattica inclusiva (scuola dell’infanzia e primaria).
  • Cosa stai facendo? Gestire l’ansia in classe.
  • Così funziona! Didattica inclusiva (scuola primaria e secondaria).
  • Le difficoltà e le soddisfazioni. Adottare un atteggiamento giusto per una comunicazione efficace.
  • Il teatro dei burattini. Uno strumento ludico per l’espressione delle emozioni.
  • Crescere col corpo: corso di attività motoria per le insegnanti.
  • Lo sviluppo del linguaggio nel bambino 0-3 anni.
  • Ansia e stress nei docenti, che fare? L’efficacia delle tecniche di rilassamento.
  • Il corpo nell’appredimento. Didattica sensoriale e psicocinetica per l’infanzia e la scuola primaria.

Il C.I.A. inoltre, prevede uno sportello di ascolto per le insegnanti presso la sede e su prenotazione.