CONSULENZA GENITORIALE

Essere genitori oggi è un compito molto difficile, che costringe ognuno di noi a rivedere il suo modo di relazionarsi con gli altri e soprattutto, di aprire un dialogo costruttivo e pacifico con I propri figli. Molto spesso, dietro ad un bambino in difficoltà, si trova un genitore in difficoltà. Il C.I.A. crede fortemente nell’approccio integrato di più professionisti per un intervento mirato ed efficace ma, soprattutto duraturo nel tempo.

    La consulenza genitoriale che offriamo punta a:

  • suggerire spunti psicoeducativi per risolvere specifiche situazioni di difficoltà;
  • accompagnare i genitori nelle fasi di cambiamento dei proprio figli;
  • aiutare il genitore a passare da una conoscenza delle strategie attuabili in alcune situazioni di conflitto con il proprio figlio, alla messa in pratica delle stesse;
  • individuare degli obiettivi comuni da attuare a casa e in seduta con il bambino, qualora sia in atto una terapia che coinvolga quest’ultimo;
  • permettere al genitore di analizzare il proprio stile comunicativo a fronte di sedute di gioco effettuate con il proprio figlio sotto la supervisione delle professioniste.

La consulenza genitoriale ha durata di 60 minuti e viene, in alcuni casi, considerata propedeutica per la presa in carico e il lavoro in seduta con il bambino stesso.

INCONTRI TEMATICI PRE NATALI

Incontri di gruppo rivolti alle future mamme e ai futuri papà che desiderano affrontare la nascita del loro figlio con consapevolezza rispetto a delle tematiche specifiche quali:

  • la coppia coniugale e genitoriale;
  • il tocco e il massaggio di coppia;
  • i cambiamenti nella donna e nell’uomo quando arriva un bambino;
  • la vita con il bambino: allattamento, sonno, alimentazione;
  • e altro ancora..

Ogni incontro viene suddiviso in due fasi: la prima teorica in cui viene approfondito l’argomento attraverso contributi teorici e di ricerca; la seconda fase di elaborazione dei contenuti attraverso attività di laboratorio. Utilizzando una modalità operativa di tipo esperienziale i genitori vengono stimolati alla riflessione e al confronto.

Gli incontri hanno una durata di circa 2 ore e sono tenuti dalla Dott.ssa Valentina Pegoraro e dalla Dott.ssa Fabiola Scarpetta, psicologhe psicoterapeute; vengono svolti presso il Centro “CIA”.

INCONTRI INDIVIDUALI POST PARTO

Incontri individuali rivolti alle mamme che si trovano nel momento delicato del post parto, vivendo stati di tristezza, ansia, psicosi puerperali o vera e propria depressione con sentimenti di amore ed odio verso il proprio figlio neonato. Gli incontri durano 60 minuti e vengono svolti su appuntamento con la Dott.ssa Valentina Pegoraro e la Dott.ssa Fabiola Scarpetta psicologhe psicoterapeute, responsabili del Centro.

MASSAGGIO NEONATALE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA MATERNITÀ

Il momento del parto rappresenta per ogni donna un evento speciale, irripetibile. Spesso però il rientro a casa e i primi mesi di vita del proprio bambino possono essere di difficile gestione: la naturale stanchezza, la difficoltà a conciliare le donne che eravamo prima con questo nuovo ruolo, il fisiologico tempo necessario a mamma e bambino per conoscersi e cominciare a capirsi e la nostra coppia che si trova a dover gestire un momento molto delicato.
Da queste riflessioni è nato questo corso post parto: l’obiettivo è quello di offrire alle mamme uno spazio personale, caldo e sicuro, dove poter discutere, assieme ad altre mamme e ad un professionista del settore, su tali tematiche. Il corso post parto diventerà allora un appuntamento speciale, dove ogni donna potrà prendersi del tempo per se.

Il corso si svilupperà in due momenti: 90 minuti di massaggio infantile condotti da un’Educatrice specializzata seguiti da 60 minuti di incontro tematico con una psicoterapeuta per un confronto sui cambiamenti di vita individuali e di coppia, con consigli pratici sul post parto.
Verranno inoltre coinvolti i papà e i nonni affinchè possano sentirsi vicini alle loro compagne e figlie, complici nel crescere insieme il loro bambino

MASSAGGIO NEONATALE

Il corso di massaggio infantile costituisce per il genitore un’occasione preziosa per scoprire e imparare ad ascoltare i segnali del proprio bambino, così da accoglierne i bisogni in modo attento e rispettoso.
È uno spazio di incontro, in cui i genitori hanno l’opportunità di confrontarsi e condividere la propria esperienza.
L’obiettivo principale dei corsi di massaggio infantile è quello di promuovere e sostenere il contatto e la comunicazione profonda, aiutando il genitore ad ascoltare e comprendere meglio il linguaggio del proprio bambino.
In un clima molto rispettoso, calmo e piacevole un’Educatrice specializzata in massaggio infantile accoglierà la mamma con il suo bambino da 0 ad un anno, per accompagnarli in un percorso di conoscenza reciproca.