DISLESSIA: QUANDO PREOCCUPARCI?

Posted by CIA CAMISANO | novembre 22, 2016 | Posts

La dislessia è un disturbo che coivolge le capacità di lettura. I bambini dislessici tendono a faticare molto nell’imparare a leggere e anche quando hanno acquisito la capacità di riconoscere le varie lettere, faticano a leggere le parole intere e, quando lo fanno correttamente, sono estremamente lenti. Le conseguenze, facilmente immaginabili, vanno da tempi estremamente dilatati nello svolgere I compiti sia a casa che a scuola, ad una caduta dell’autostima dovuta al confronto con le capacità dei compagni di classe.

Quali sono i segnali che possono portarci ad ipotizzare che il nostro bambino sia dislessico?

  • ritardo del linguaggio nei primi anni di vita
  • difficoltà nel recuperare le parole (frequenti “ce l’ho sulla punta della lingua”)
  • difficoltà a battere un ritmo con le mani
  • difficoltà nel riconoscere la mano dominante (destra o sinistra) dai 5-6 anni
  • difficoltà nel mantere l’attenzione
  • difficoltà nel ricordare la sequenza dei giorni della settimana, mesi, alfabeto)
  • scarso controllo motorio
  • difficoltà nel copiare dalla lavagna
  • difficoltà nel ricordarsi le cose accadute anche poco prima
  • confusione nell’orientamento delle lettere (es: b/d)
  • lentezza nella lettura
  • buona comprensione uditiva
  • mancanza di intonazione nella lettura
  • scarsa capacità organizzativa
  • demotivazione e scarsa autostima

La diagnosi di dislessia non viene effettuata prima della fine della seconda primaria, ma I segnali precoci possono essere identificati già dalla fine della scuola dell’infanzia. E’ quindi grazie ad un intervento precoce che si può potenziare molto efficacemente le abilità del bambino.

Add a comment

*Please complete all fields correctly